ROSETO COMUNALE DI ROMA: SE SON ROSE FIORIRANNO.



Immagine

Ci sono degli angoli di Roma che ti tolgono il fiato e che ti regalano infinite emozioni. Non mi riferisco agli innumerevoli monumenti (fantastici) ampiamente riportati sulle guide turistiche, ma a quei posti che difficilmente visiti se rimani a Roma solo pochi giorni. Uno di questi è il Roseto Comunale di Roma, un enorme  roseto visitabile dal 23 Aprile  fino al 15 Giugno in via di Valle Murcia, nei pressi del Circo Massimo. Ci sono circa 1.100 specie di rosa, dalle più comuni a quelle appena create. Ogni anno viene indetto un concorso che premia la miglior rosa. Se siete a Roma in questo periodo vi consiglio di farci un salto, ne vale la pena! Questa foto l’ho scattata ad Aprile scorso e credetemi che non ho fatto nessun ritocco! GAE.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita guidata (gratuita) clicca qui.

ROSE GARDEN IN ROME, FREE ENTRY.

(This message is translated automatically. Apologize for any errors)

The “Roseto Comunale di Roma”  is a great rose garden that you can visit (free) from April 23 to June 15 in Valle Murcia street, near the Circus Maximus. There are about 1,100 species of rose, from the most common to those just created. Every year there is a contest that rewards the best rose. If you are in Rome you should go. This photo I shot last year. For more information click here

 

Pubblicità

SETTIMANA SANTA IN PUGLIA (FOTO)


settimana-santa-in-puglia-1

Settimana Santa in Puglia – Ok, passato il Santo, passata la festa, ma questa volta farò un piccolo strappo alla regola!  Anche se le festività pasquali sono terminate, voglio condividere con voi queste fantastiche foto trovate su google sui Riti della Settimana Santa in Puglia. Ho selezionato le foto delle processioni di Taranto, Noicattaro, Bitonto e Molfetta. Ma credetemi è stata dura, sono tutte belle! Suggestive, vero? Gae.

Vi invito a visitare il sito Settimana Santa in Puglia 

HOLY WEEK IN PUGLIA, ITALY

(This message is translated automatically. Apologize for any errors)

The Easter holidays are over,  but I want to share with you these amazing photos (found on google) about  the rites of Holy Week in Puglia. I selected the photo of the processions of Taranto, Noicattaro, Bitonto and Molfetta. But believe me they are all beautiful!

settimana-santa-in-puglia-2

settimana-santa-in-puglia-3

settimana-santa-in-puglia-4

processione sabato santo uscita

settimana-santa-in-puglia-6

settimana-santa-in-puglia-7

settimana-santa-in-puglia-8

settimana-santa-in-puglia-9

 

NON CONVENTIONAL FOOD: POLLO AL LIMONE NON FRITTO.



limoni111

Mi piace molto sperimentare la cucina degli altri Paesi, sono uno di quelli che quando è all’estero va alla ricerca del ristorantino che prepara piatti tipici del posto. I rischi di sbagliare  sono alti, ma sono del parere che se non rischi non  rosichi. Apprezzo molto la cucina giapponesecinese e anche africana, mentre non sopporto i fast food, per me il cibo va assaporato e consumato con lentezza. Quando vedo molti ragazzini impazzire per quei panini del McDonald’s o di altre catene, penso sempre al salumiere sotto casa e ai suoi panini freschi da farcire con salumi e formaggi tipici…non sanno cosa si perdono! 🙂 Stasera preparerò per cena il Pollo al limone, prendendo spunto dalla cucina cinese, ma io non lo friggo, meglio mantenersi leggeri.

RICETTA: Innanzitutto procuratevi 500 grammi di pollo, tagliatelo a striscioline e disponetelo in una ciotola. Aggiungete 2 cucchiai di farina e sale ovviamente…quanto basta🙂 Mettete il pollo infarinato in una padella e girate velocemente fin quando non avrà  perso il suo colore rosa. Aggiungete un po’ d’acqua per evitare che si attacchi (questa è la variante senza olio). Versate, infine, ilsucco di due grandi limoni e girate per circa 10 minuti. Ed ecco pronto un leggerissimo e gustosissimo pollo al limone. A me piace molto, se lo provate fatemelo sapere 😉 _Gae_

NON CONVENTIONAL FOOD: LEMON CHICKEN

(This message is translated automatically. Apologize for any errors )

I like to eat the cuisine of other countries. I appreciate the Japanese, Chinese and African food, but I don’t  like fast food, for me, the food should be eaten slowly 🙂  Tonight I will prepare the Lemon Chicken, inspired by Chinese cuisine, but I don’t  fry it.

RECIPE: Cut into strips 500 grams of chicken and put it in a bowl. Add 2 tablespoons of flour and salt to taste.  Put the floured chicken in a pan and quickly turn until it has lost its pink color. Add some ‘water to prevent sticking (this is the version without oil). Now pour the juice of two large lemons and stir for about 10 minutes. here is a very light and tasty lemon chicken. I like it a lot, if you try it let me know.

IL CANE ED IL BAMBINO. E’ AMORE!


Vi consiglio questo fantastico video di questo dolcissimo bambino e il suo cane. Che tenerezza!

Bulldog puppy kissing the baby.

 

SPEGNIAMO LA LUCE, FACCIAMO L’AMORE


Ecco il nuovo spot della Durex cretao dall’agenzia londinese  TMW in occasione dell’  Earth Hour ovvero L’ora della Terra. Il 29 Marzo spegniamo la luce per 1 ora, un semplice gesto contro il riscaldamento globale. Durex oltre alla luce, invita a spegnere cellulari, pc, i-Pad per passare del tempo con la propria dolce metà, con la propria famiglia e i propri amici senza alcuna “tentazione tecnologica“. Ottima idea direi! 🙂 Proviamoci #TurnOffToTurnOn  -Gae-

 

Che emozione questo video…


Guardate  questo fantastico video di due gemellini appena nati che si abbracciano mentre l’infermiera fa il bagnetto..E’ veramente commovente!

Gemellini appena nati abbracciati – Baby hugged twins

 

Cose dell’altro mondo…


Ecco una di quelle notizie che  ti lascia senza parole. Un napoletano trasferito in Canada da circa 20 anni scrive a Il Mattino per segnalare un episodio avvenuto in una stazione della metropolitana di Toronto. In seguito ad un guasto della obliteratrice i passeggeri hanno comunque lasciato i propri soldi  sulla macchinetta per convalidare il biglietto, nonostante non vi fosse il controllore o alcuna comunicazione di servizio. Episodi del genere da noi sarebbero possibili solo in  qualche simpatica  barzelletta.

20131109_torontometro