Ricetta leggera del lunedì, poche calorie e tanto sapore!


Buongiorno a tutti e buon lunedì! Qualche giorno fa ho postato un articolo chiedendovi quale fosse il pranzo ideale per la pausa pranzo in ufficio, ed ecco che tra i tanti consigli ricevuti ho deciso di mettere in pratica questa ricetta gustosa, facile e soprattutto pratica 🙂

Ricette leggere, riso venere, tonno, noci e olive nere

Ecco una ricetta veloce e pratica da consumare durante la pausa pranzo in ufficio, ma è soprattutto light!

Riso nero e riso bianco con tonno, noci ed olive nere. Che ne pensate? Sinceramente a questo abbinamento non avevo mai pensato e non vi nascondo che è molto buono e leggero.

A questo punto non mi resta che aspettare altre ricette per la pausa pranzo in ufficio, abbiamo tempo fino a venerdì, perchè poi ci aspetta il grande pranzo pasquale…e lì altro che pranzo leggero per l’ufficio! 🙂

Felice settimana a tutti ❤

Pubblicità

Ricetta biscotti speziati senza lievito e senza latte.


ricetta biscotti speziati senza lievito e senza latte

ricetta biscotti senza lievito e senza latte

Buongiorno ragazzi e buon lunedì! Approfittando del week-end ho preparato dei BISCOTTI speziati alla cannella e alla noce moscata SENZA LIEVITO e SENZA LATTE. E’ una ricetta molto semplice, i biscotti sono molto saporiti e leggeri. Vi consiglio di prepararli 🙂

Procedimento: in un recipiente  versate 250 g. di farina, 100 g. di zucchero, la cannella, la noce moscata e mezzo cucchiaino di bicarbonato. Io ho abbondato con la cannella perchè mi piace molto come spezia! Adesso aggiungete 70 g. di olio extravergine di oliva e 50 g. di latte di soia. Avvolgete l’impasto lavorato in una pellicola trasparente e lasciate in frigo per circa 2 ore.

Tempi di cottura: preriscaldate il forno a 200°, stendete l’impasto su di un piano di lavoro infarinato e ricavate i biscotti con delle formine. Infornate i biscotti ottenuti a 180° per circa 20 minuti (anche qualche minuto meno, dipende dal vostro forno). Dopo i primi 10 minuti vi consiglio di girare i biscotti dall’altro lato.

Ecco pronti i biscotti senza lievito e senza latte. Che ve ne pare? Io ho apprezzato molto 🙂

Ricette veloci: gli spaghetti ai taralli.


ricetta-primi-spaghetti-con-i-taralli

Ricette primi piatti: spaghetti ai taralli – Amo mangiare e apprezzo il buon cibo. Sin da piccolo non ho mai dato problemi ai miei genitori, mi piaceva (e mi piace tutto), dalla verdura al pesce, dalla carne alla pasta. Le uniche eccezioni sono la trippa e le rape rosse, ma non credo sia un problema! 🙂 Mia madre è un’ottima cuoca, le sue ricette sono super pratiche e molto gustose. I miei genitori sono entrambi insegnanti (ora in pensione) e ricordo che rientrati a casa subito dopo scuola, mamma preparava ottimi piatti in soli 10 minuti, l’unica soluzione per non sentire le lamentele mie e dei miei 3 fratelli. Da lei ho preso la praticità, ma non capisco perché anche se seguo per filo e per segno le sue ricette, a me sono sempre meno saporite. È come quando lavo i panni, è inutile, stesso detersivo, stesso ammorbidente, ma il profumo e la morbidezza di quando lo fa lei è irraggiungibile. Mi piacerebbe condividere una ricetta facilissima e secondo me molto gustosa: gli spaghetti con i taralli alla cipolla. È una ricetta perfetta quando si hanno pochi ingredienti a casa, ma che soddisfa  il palato e la gola. 🙂

 Le quantità sono per 4 persone:

350 g. di spaghetti, 5 o 6 taralli alla cipolla, 2 spicchi d’aglio, olio e sale ovviamente…quanto basta!

 La preparazione è molto semplice:

1_ Per prima cosa sbriciolate 5 o 6 taralli alla cipolla (io uso quelli pugliesi, ma si può usare qualsiasi tarallo e a qualsiasi gusto)  rendendoli della consistenza del pangrattato. Io preferisco dare una consistenza diversa, alcuni li trito  molto finemente  e altri meno.

2_ Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua salata  e a parte soffriggete l’aglio in una padella con abbondante olio. Appena gli spaghetti saranno al dente, versateli nella pentola con il soffritto e fateli saltare per circa un minuto.

3_ Aggiungete quindi i taralli alla cipolla precedentemente tritati e mescolate per circa 30 secondi.

In pochi minuti è tutto pronto! Secondo me è un primo piatto soggetto a tante sperimentazioni, io una volta ho utilizzato i taralli semplici e ho aggiunto le olive nere e le mandorle.  –Gae-

Ricette veloci: ecco come preparare la confettura di fragole in pochi minuti.


confettura-di-fragole

Confettura di fragole home-made

Buongiorno ragazzi, questa mattina ho rinunciato ai soliti biscotti per  la colazione e ho preferito una confettura di fragola fatta in casa e due fette biscottate. Preparare la confettura è molto semplice, per  le fragole no problem, se non le trovate fresche potete utilizzare quelle surgelate, sicuramente il sapore è diverso, ma al loro sapore io non rinuncio nemmeno d’inverno 🙂

Ecco come preparare la confettura di fragole: unisci in una padella d’acciaio 500 g. di fragole, aggiungi 100 g. di zucchero e il succo di un limone. Lasciate cuocere per circa 30 minuti o  fino a quando la confettura non abbia  raggiunto la giusta consistenza. Attenzione a non renderla troppo liquida!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per preparare questa confettura alle fragole ho utilizzato poco zucchero e ho evitato tutti i procedimenti per la corretta conservazione, DOVETE, pertanto, consumarla in 2/3 giorni al massimo! 

Che ne pensate? Io credo sia una ricetta fantastica, molto buona, veloce e facile da preparare. Felice giornata a tutti.

Dolci in microonde: le meringhe in 2 minuti


Buongiorno ragazzi, oggi vi propongo una ricetta semplicissima che soddisfa ogni voglia improvvisa di dolce: le meringhe in 2 minuti.  Prepararle è semplicissimo, occorrono solo 300 g. di zucchero a velo e un albume d’uovo.

Preparazione: mescolate lo zucchero all’albume e lavoratelo fino a quando sarà modellabile. Create dei dischetti e poneteli nel microonde per soli 2 minuti. Ecco le meringhe pronte! 🙂 Un gioco da ragazzi, no? 

Ecco il tutto spiegato in un video che ho trovato su youtube!

Ricette tipiche: la Gricia


gricia.

Buongiorno ragazzi e buon lunedì! Oggi voglio condividere un’ottima ricetta tipica del Lazio: LA PASTA ALLA GRICIA. La Gricia è la versione bianca della pasta all’amatriciana, per me è un piatto gustosissimo e di semplice realizzazione. Provate per credere 🙂

Preparazione: innanzitutto scaldate in una padella dell’ olio extravergine di oliva e aggiungete 250 g. di  guanciale di amatrice tagliato a listarelle (3 cm). Lasciate cuocere per qualche minuto, fin quando il guanciale non sarà croccante e il grasso si sarà completamente sciolto. In alternativa potete utilizzare della pancetta affumicata.
Adesso scaldate gli spaghetti per 4 persone e prima di scolarli (al dente), trattenete un bicchiere di acqua di cottura.
Versate gli spaghetti nella padella col guanciale. aggiungete un po’ alla volta  il pepe e 150 g. di  pecorino romano versando poco alla volta l’acqua messa da parte per amalgamare il tutto.
Servite gli spaghetti appena impattati, vi consiglio di aggiungere ancora una spolverata di pecorino e di pepe.
Che ne pensate? 

Ricette veloci: chips di formaggio in 1 minuto


Image

Una ricetta veloce per il pranzo? Ecco le chips  di formaggio pronte in 1 minuto! Questa ricetta l’ho trovata un po’ di tempo fa su internet, si preparano in pochissimo tempo, ma  il successo è garantito! Ieri pomeriggio ho invitato alcuni amici a casa per vedere la partita dell’Italia e, avendo pochissimo tempo a disposizione per preparare qualcosa di buono, oltre ai vari stuzzichini, ho  preparato anche queste ottime chips. Ecco la ricetta: tagliate a fette sottili il Parmigiano Reggiano, disponetele su carta da forno e fate cuocere per circa 60 secondi in microonde. Prima di consumarle assicuratevi che si siano raffreddate del tutto. Beh,  io vi ho dato un’idea per il contorno, adesso però dovete provvedere al primo! 🙂 Buon pranzo! Gae

Ricetta: girandole di pane


pane-altamuraEcco una ricetta finger food facile, semplice e veloce da preparare, anche questa fatta venerdì scorso per inaugurare il weekend con gusto! 🙂 Prendete delle fette di pane bianco per tramezzini, posate ogni fetta su un foglio di pellicola trasparente e schiacciate con il mattarello.

A questo punto, preparate la farcia in base ai vostri gusti. Io ho fatto diverse farciture, una a base di philadelphia e noci tritate, una a base di mayonaise, salmone e rucola, una con salsa rosa, prosciutto cotto e funghetti e un’altra con robiola e breasaola. Arrotolate delicatamente il pane e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore, al momento di servire levate la pellicola e tagliate il vostro salame di pane in fettine di circa un cm. Ecco delle girandole di pane belle da vedere e buone da mangiare!Lolla

RICETTA SPAGHETTI ALLE NOCI.


Per chi non lo sapesse le noci  apportano molti benefici nutrizionali perchè ricche di Omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti. Per questo oggi posto una ricetta molto buona: spaghetti alle noci.

noci-salsa-ricette-trenette

 

Preparazione: ammorbidite in mezzo bicchiere di  latte 30 g.  di mollica di pane, strizzatela e mettetela in un mortaio insieme a circa 20 noci  spellate. Aggiungete mezzo spicchio di aglio30 g. di parmigiano grattugiato, due cucchiai di olio e il sale q.b. e pestate il tutto fino ad ottenere una crema. Aggiungete in ultimo 100 g. di panna e condite gli spaghetti per 4 persone.

Volendo potete mettere qualche noce intera (ma sgusciata :) ) per “abbellire” la pietanza! -GAE-

Ricetta spaghetti alle noci.


Per chi non lo sapesse le noci  apportano molti benefici nutrizionali perchè ricche di Omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti. Per questo oggi posto una ricetta molto buona: spaghetti alle noci.

noci-salsa-ricette-trenette

Preparazione: ammorbidite in mezzo bicchiere di  latte 30 g.  di mollica di pane, strizzatela e mettetela in un mortaio insieme a circa 20 noci  spellate. Aggiungete mezzo spicchio di aglio, 30 g. di parmigiano grattugiato, due cucchiai di olio e il sale q.b. e pestate il tutto fino ad ottenere una crema. Aggiungete in ultimo 100 g. di panna e condite gli spaghetti per 4 persone.

Volendo potete mettere qualche noce intera (ma sgusciata 🙂 ) per “abbellire” la pietanza!

 

 

Ricetta super veloce: pasta al pecorino.


Una ricetta iper veloce per i ritardatari ai fornelli: pasta al pecorino. Appena cotti gli spaghetti conditeli con sale, pepe, olio extra vergine di oliva, basilico e una abbondante spolverata di pecorino. Io utilizzo l’olio extra vergine di oliva di Bitonto (Ba) e il pecorino dop romano. Adoro questa pasta velocissima da preparare! Buon appetito e correte ai fornelli! 

aliciepasta

Ricetta Last Second: insalata fredda di fagioli.


sedanoEcco una ricetta last minute molto gustosa. Pochi minuti ed ecco risolto il problema del pranzo 🙂 Mescolate 200g. di fagioli in scatola con del sedano tagliato a pezzettini, aggiungete qualche foglia di rucola e una scatola di tonno (io preferisco quello al naturale). Condite con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo di un limone e  sale e pepe quanto basta. Mescolate il tutto e buon appetito! 🙂

Ps: se non dovete tornare a lavoro, vi consiglio di aggiungere un po’ di cipolla rossa di Tropea. Sottolineo: se non dovete tornare a lavoro 🙂

Tra i vicoli di Genova: ricetta pasta & pesto.


pestoMaggio scorso ho visitato Genova per la prima volta e devo dire che la città mi ha sorpreso in positivo, ho apprezzato molto i vicoli del centro storico, la gente e l’aria che si respira (e poi qui è nato anche il grande Fabrizio De Andrè). Mi piacciono molto le città sul mare, poi quelle con il porto hanno un fascino particolare. Mi piace immaginare i tanti saluti scambiati dinanzi a quelle navi enormi, le lacrime e gli abbracci; quanti sogni in quelle valigie e quante speranze imbarcate. Dopo la lunga passeggiata al porto, i miei tanti pensieri sono stati d’improvviso distratti dalla fame che non ha tardato ad arrivare ed io, ahimè, ho dovuto subito assecondare 🙂  Finalmente ho assaggiato il vero pesto alla genovese, distante mille nodi (per rimanere in tema di navigazione) da quello venduto nei supermercati. Oltre al suo sapore intenso e genuino, ho apprezzato molto il fatto che si digerisce facilmente! Una vera goduria per il palato.  Ho provato a fare il pesto a casa, sicuramente il risultato è diverso rispetto a quello mangiato in Liguria, ma sempre meglio di niente! Ecco la ricetta: in un recipiente mettete 60-70 grammi di foglie di basilico, due spicchi di aglio, 20 grammi di pinoli, 60 grammi di parmigiano reggiano, 70-80 cc di olio extra vergine di oliva, sale e pepe ovviamente q.b. Frullate il tutto. Scolata la pasta, aggiungetela al pesto con un po’ di acqua di cottura e buon appetito!! Gae.

Ricetta carbonara vegetariana.


spaghettiEcco una ricetta veloce e gustosa per i vegetariani e  per chi, come me, ama anche le verdure: la carbonara vegetariana. Fate saltare in padella con dell’olio due carote, un peperone e una zucchina  tagliate alla julienne . Fate cuocere per qualche minuto aggiungendo il sale solo alla fine. Mentre cuocete gli spaghetti,  in una coppa sbattete due uova con il sale, il parmigiano e un po’ di pepe. Scolate la pasta, mettetela nella padella con le verdure e aggiungete le uova già sbattute.  Cuocete per qualche minuto e buon appetito! Gae

Polpette al tonno: ricetta molto fast, ma molto good!


polpette in forno al sugo (6)Ecco una ricetta molto veloce da preparare quando non si ha molto tempo per cucinare e nessuna intenzione di rinunciare al gusto! Per prima cosa bollite una grande patata, pelatela, tritatela e disponetela in una coppa con 2 scatole grandi di tonno, un uovo e un po’ di prezzemolo. Fate ammorbidire nel latte una fetta di pancarrè e unitela al resto degli ingredienti aggiungendovi del sale (ovviamente q.b.).  Con il composto fate delle palline, passatele nel pangrattato, disponetele in una teglia e  irroratele con un po’ di olio extra vergine di oliva. Infornate le polpette   fin quando non saranno dorate (10 minuti per lato). Visto che ci sono voluti solo pochi minuti per questa gustosa e pratica ricetta, si può utilizzare il resto del tempo per preparare un ottimo dolce  🙂 Per esempio un ottimo salame di cioccolata bianco! Gae

Ricetta del salame di cioccolato bianco.


Immagine

Sono un cioccolato dipendente e che sia bianco, nero, extra-fondente, al latte o aromatizzato poco importa! Ricordo che quando ero piccolo, mentre gli altri bambini non vedevano l’ora di scartare le uova di pasqua per la sorpresa, io non vedevo l’ora di scartare le uova per il cioccolato 🙂 Infatti non mi importava nulla della sorpresa che spesso “barattavo” con i miei coetanei per un pezzo di cioccolato. Un caso grave credo! 🙂 Anche da grande diciamo che la passione è rimasta intatta, pertanto vi scrivo una ricetta per preparare un ottimo dolce: il salame di cioccolata bianco. Un’ottima variante a quello nero che in molti già conosciamo. Prepararlo è molto semplice: sbattete  2  uova con 100 grammi di  zucchero, unite  150 grammi di burro e amalgamateli fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete al composto 100 grammi di cioccolato bianco sciolto precedentemente a bagnomaria. Spezzettate 200 grammi di biscotti secchi (io uso gli oro saiwa) e aggiungeteli alla crema. Versate il tutto su una carta d’alluminio dando la forma di un salame e conservate in freezer per qualche ora fin quando avrà preso la consistenza desiderata. Tagliatelo a fette e… buon appetito! _Gae_

Ricetta: spaghetti con taralli alla cipolla


Immagine

Amo mangiare e apprezzo il buon cibo. Sin da piccolo non ho mai dato problemi ai miei genitori, mi piaceva (e mi piace tutto), dalla verdura al pesce, dalla carne alla pasta. Le uniche eccezioni sono la trippa e le rape rosse, ma non credo sia un problema! 🙂 Mia madre è un’ottima cuoca, le sue ricette sono super pratiche e molto gustose. I miei genitori sono entrambi insegnanti (ora in pensione) e ricordo che rientrati a casa subito dopo scuola, mamma preparava ottimi piatti in soli 10 minuti, l’unica soluzione per non sentire le lamentele mie e dei miei 3 fratelli. Da lei ho preso la praticità, ma non capisco perché anche se seguo per filo e per segno le sue ricette, a me sono sempre meno saporite. È come quando lavo i panni, è inutile, stesso detersivo, stesso ammorbidente, ma il profumo e la morbidezza di quando lo fa lei è irraggiungibile. Mi piacerebbe condividere una ricetta facilissima e secondo me molto gustosa: gli spaghetti con i taralli alla cipolla. È una ricetta perfetta quando si hanno pochi ingredienti a casa, ma che soddisfa  il palato e la gola. J

 Le quantità sono per 4 persone:

350 g. di spaghetti, 5 o 6 taralli alla cipolla, 2 spicchi d’aglio, olio e sale ovviamente…quanto basta!

 La preparazione è molto semplice:

1_ Per prima cosa sbriciolate 5 o 6 taralli alla cipolla (io uso quelli pugliesi, ma si può usare qualsiasi tarallo e a qualsiasi gusto)  rendendoli della consistenza del pangrattato. Io preferisco dare una consistenza diversa, alcuni li trito  molto finemente  e altri meno.

2_ Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua salata  e a parte soffriggete l’aglio in una padella con abbondante olio. Appena gli spaghetti saranno al dente, versateli nella pentola con il soffritto e fateli saltare per circa un minuto.

3_ Aggiungete quindi i taralli alla cipolla precedentemente tritati e mescolate per circa 30 secondi.

In pochi minuti è tutto pronto! Secondo me è un primo piatto soggetto a tante sperimentazioni, io una volta ho utilizzato i taralli semplici e ho aggiunto le olive nere e le mandorle.  –Gae-