La lista del venerdì.


ilovelists

Ciao amici, finalmente è venerdì, ecco la mia lista delle cose da fare nel  week-end :  relax – amici – amore – birra – sole -bicicletta – parco – aperitivo – mercato. E la tua?

PS: Amici vi aspettiamo anche su facebook, mettete un mi piace sull’icona in alto a destra! Grazie

 

Pubblicità

Ricetta: girandole di pane


pane-altamuraEcco una ricetta finger food facile, semplice e veloce da preparare, anche questa fatta venerdì scorso per inaugurare il weekend con gusto! 🙂 Prendete delle fette di pane bianco per tramezzini, posate ogni fetta su un foglio di pellicola trasparente e schiacciate con il mattarello.

A questo punto, preparate la farcia in base ai vostri gusti. Io ho fatto diverse farciture, una a base di philadelphia e noci tritate, una a base di mayonaise, salmone e rucola, una con salsa rosa, prosciutto cotto e funghetti e un’altra con robiola e breasaola. Arrotolate delicatamente il pane e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore, al momento di servire levate la pellicola e tagliate il vostro salame di pane in fettine di circa un cm. Ecco delle girandole di pane belle da vedere e buone da mangiare!Lolla

INVOLTINI DI SPECK E PRUGNE. CHE BONTA’!


involtini-speck-e-prugne

Buongiorno a tutti e buon martedì! Manca pochissimo al pranzo (per fortuna) e per questo vi propongo una ricetta molto gustosa da realizzare in pochi minuti: involtini di speck e prugne. Questi involtini sono perfetti come antipasto, ma spesso e volentieri per me sono un’ottima alternativa al pranzo o alla cena. Accompagnateli con qualche fetta di pane casereccio ancora caldo. Slurp che bontà! Ringrazio Lolla per avermeli fatti scoprire 😀

Preparazione: avvolgete ad una prugna secca una fetta di speck e fissatela con uno stuzzicadenti. Vi consiglio di tenere a bagno le prugne in modo da farle ammorbidire un po’. In realtà quando vado di fretta io salto questo passaggio e il risultato è garantito lo stesso 🙂 Prima di servire riscaldarle per qualche minuto in forno. Semplicissime vero? Buon appetito! Gae

ROLLS OF BACON AND PRUNES

This message is translated automatically. Sorry for any errors.

Good morning everyone and happy Tuesday! Today I propose a recipe very tasty and easy to prepare: rolls of bacon and prunes.
Preparation: roll up a slice of bacon to a prune and secure with a toothpick. You can soften the prunes leaving them in a glass of water.

Before serving, cook the plums in the oven for a few minutes.   Bon appetit! Gae

FOCACCINE CALDE E GOLOSE!


FOCACCINE CALDE E GOLOSE!

Una delle mie passioni sono le focaccine! Buonissime calde appena scolate dall’olio bollente e buonissime fredde magari accompagnate con una fetta di salame. 🙂 Prepararle è semplicissimo, basta impastare mezzo chilo di farina “00” con dell’acqua tiepida e del sale q.b.Versare nell’impasto un cubetto di lievito di birra sciolto in un bicchiere con dell’acqua calda e un cucchiaino di zucchero e fare lievitare per un’ora circa. Se non avete tempo o voglia di aspettare la lievitazione potete tranquillamente utilizzare il lievito istantaneo. Una volta pronto l’impasto formate delle palline e schiacciatele a forma di disco, immergetele in abbondante olio caldo e lasciatele dorare da entrambi i lati. Scolatele bene, salatele e servitele calde! Una vera goduria. Se volete, potete imbottire le focaccine aggiungendo nell’impasto del prosciutto a cubetti, salame o olive, oppure potete fare un cuore filante di emmental mettendoci un pezzetto in ogni pagnottella prima di friggere. In questo modo sono davvero perfette per un piccolo aperitivo home made! 🙂

Lolla

Passeggiando per una Roma insolita…


ImmagineMi piace passeggiare per Roma, scoprire nuovi quartieri, imbattermi in nuove stradine e vivere ogni volta emozioni diverse. Ultimamente sono stato in Piazza Sempione – nel quartiere di Montesacro – e dopo aver trascorso il pomeriggio nel vicino parco, ho percorso viale Gottardo, una strada  piena di verde con case molto carine, basse e nella maggior parte delle volte con giardino annesso. Ho pensato che mi trasferirei molto volentieri lì. Non ti sembra di essere a Roma, sembra uno di quei quartieri di “paese” dove conosci tutti: il fruttivendolo, il fornaio, il giornalaio… Mentre la mia mente viaggiava (nel frattempo vivevo già lì, in una accogliente casa con giardino e con un cane) ho notato un locale molto carino e considerando che era quasi orario di cena mi sono avvicinato. Mimetizzato tra le caratteristiche case di cui ho scritto prima, ho scoperto il Comò Bistrot, un locale vintage  con arredamento tipico anni ’50. Al centro del locale vi è  un grande comò (mi ha ricordato quello di casa di mia nonna) dove offrono un ottimo aperitivo biologico, ottime pietanze genuine  servite da personale molto disponibile e alla mano, in perfetto stile con la gente che frequenta il locale. La cosa molto carina è che puoi consumare l’aperitivo direttamente “fuori al balcone” o lungo il marciapiede appena scese le scale. Ti sembra di essere a casa.  Se vi capita di passare in zona, vi consiglio di fare un salto, anzi, anche di andarci appositamente, non ve ne pentirete! Ovviamente dovete apprezzare il cibo genuino e  la tranquillità a dispetto del caos e del tunz tunz di cui Roma è piena!:)  Gae_