Mi chiamo Gaetano Buquicchio, porto il nome di mio nonno, ma preferisco esser chiamato “Gae“. A 33 anni non ho ancora capito quando il sale basta. Ho cercato una risposta a Bitonto, nella mia amata Puglia, tra il giallo grano bruciato dal sole e tra le bianche pietre dei muretti a secco, sotto i portici di Bologna, dove mi son trasferito per lavoro subito dopo la laurea e adesso a Roma tra gli affascinanti vicoli del centro storico e tra i freddi vialoni della periferia. Ad oggi posso affermare che la soluzione è ancora molto lontana…
Mi chiamo Lorella Scarati e il mio nome deriva da Loris, perché per un motivo assurdo tutti erano convinti che io nascessi maschio. Classe 1987, vivo a Roma e qui mi chiamano Lolla. Ho un cellulare che non prende mai, una penna in ogni borsa e una valigia piena di scarpe. Ho vissuto tre anni a Bari, mi sono laureata ed ho scoperto l’amore per la buona cucina. Condivido l’idea secondo la quale tutto è relativo in base al tempo e allo spazio, l’importante è saper prendere il meglio. Se il vostro piatto è troppo dolce, metteteci il pepe, se è troppo salato aggiungete la panna!
Per comunicare con noi, scrivi a: sale.quantobasta@libero.it
Siamo in due a porci la stessa domanda…. (presumo anche molti di più….. 😉 )
Aspetto un aiutino!!:)
Ciao Gae, io non solo me lo chiedo… ma sbaglio sistematicamente a metterne la quantità giusta… soprattutto se ad assaggiare è la suocera Rosetta… cque non demordiamo… prima o poi ci azzeccheremo! Grazie per essere venuto a trovarmi e ripassa a prendere un caffè ogni volta che vuoi! ;-
Ciao Lumsy, sono già passato da casa tua per il caffè…grazie per il bel regalo!!:)
Grazie per esserti iscritto al mio blog e complimentoni per la nomination!!
Sara
Bel sito il tuo!:) benvenuta tra i miei amici!
Sono all’inizio, ma mi diverto tantissimo!
A presto 😉
Ciao Gaetano piacere di conoscerti, il dilemma è condiviso comunque 🙂
eh eh…se trovi la giusta quantità avvisami 😉
Ciao Gaetano mi ha fatto davvero piacere vedere che ora segui il mio blog! Di sicuro non sarò io a svelare il mistero della dose perfetta ma l’unica cosa che so riguardo al sale è di metterne poco!! P.s: adoro la foto sotto il titolo un che di Vintage!
grazie a te! 🙂 Comunque sì, è una foto vintage a tutti gli effetti! 🙂
grazie per essere passato
bella presentazione
avrò modo di leggerti
ti seguo ..
il piacere è mio e la “passeggiata” sarà ricambiata!:) Gae
me ne accorgo eh?!!
😉
Grazie della visita a Gae, ancora confuso circa le giuste quantità di sale per affrontare il quotidiano e a Lolla, pragmatica e accomodante. A presto. Silva
Sale quanto basta…è la quantità che decidiamo personalmente e che serve ad ognuno di noi per rendere la vita gustosa.
Grazie per il tuo passaggio da me.
che bel blog! ( e che belle le radici pugliesi 😉 )
Grazie! Passa quando vuoi!:)
Just so you know, you’ve used ̼Saleࢭ and “Sell” incorrectly. Switch them around.Of course the best places to SELL AN old PC is:CraigslistYard SALEEbayLocal PaperNice article, otherwise. Thanks!
Grazie per esservi iscritti al mio blog. Adoro la Puglia e il Salento, sono ormai la mia seconda casa. Un saluto, EMS 🙂
Fino a che le pietanze le assaggeranno gli altri non sarà mai la quantità giusta, perchè ogniuno ha la Sua dose di Sale 😉
A via giusta in una coppia è il compromesso, e sono daccordo con Lolla, se c’è troppo sale aggiungere panna.
Bel sito 🙂
Saluti, Fatina
Grazie 🙂
Grazie!!:) Passa quando vuoi!
Grazie per esservi iscritti al mio blog, così diverso dal vostro ma mi piace l’idea del vostro, e poi forse a pensarci bene non è nemmeno davvero dissimile; il sale mi fa sempre venire in mente quel modo di dire che evoca “il sale della terra”, e quindi mi fa sempre piacere sentirlo un po’ ma fino a quel punto che so con certezza che c’è, senza più il bisogno di sentirlo davvero.
Ciao.
Regalino meritato 🙂 http://thelittlepots.wordpress.com/2013/10/02/premio-a-thelittlepots/
che cara 🙂 grazie!
e io che non salo la pasta…. ora vado in crisi 😉
Ciao Gae e Lolla, grazie di essere passati dal mio blog! Se volete qualche spunto su sale o zucchero sarò ben lieta di darvelo! Mi iscrivo anch’io a questo blog in quanto sono anch’io un’amante della buona cucina e sono sempre alla scoperta di piatti nuovi da assaggiare!
Grazie a te! Non mancheremo 🙂 A presto dunque!
Grazie mille per essere passati dal mio blog! E’ stato un piacere vedere che avete apprezzato il mio post.. 🙂
In ogni caso c’ è qualcuno che il problema se l’è posto seriamente … riporto testualmente:
“…12 grammi per ogni litro d’acqua. Questa è la mia dose “normale”, che può essere diminuita fino a 10 g/lt se il condimento è particolarmente sapido, o aumentata fino a 14 g/lt per i palati piallati dal glutammato…”
preso da:
http://ovosodo.blogspot.it/2007/10/rile-quanto-sale-nellacqua-della-pasta.html
Mi gira la testa solo a leggerlo! 🙂
ma come siete belli!!!
belle persone solari e interessanti quindi….tanto piacere di avervi incontrato qui e poi , spero, anche di ‘ciccia’ da qualche parte seduti con la gambe sotto il tavolino a vedere quanto sale basta o quanta panna ci vuole!!
smackkkkkkk
Quanto sei carina!! Grazie 🙂
Ciao cara, grazie! Magari se stai a Roma è più semplice incontrarci di “ciccia” 🙂 Un saluto. Lolla
Ciao!
Ti ho nominato per il Liebster Award! 🙂 se ti interessa,tutto quello che dovrai fare sta scritto sul mio blog 🙂
Thank you for the follow, I really appreciate it. You have a very nice blog. Good luck as you continue to update it.
Thanks so much for visiting my blog! I appreciate it very much. 😀
be… per il sale….. “quanto basta” mi sembra la quantita’ giusta 🙂 grazie per seguire il mio blog, tornero’ presto a trovarvi!
Saluti
Ciao Gae, prima di tutto grazie per essere passatp dal mio blog e per seguirlo 🙂
Quanto al resto (leggi: la dose giusta di sale) intanto va a piacere della persona e poi il “quanto” te lo diranno gli anni di pratica in cucina; cucinoda 50 anni circa (anno più anno meno) e ancora a volte mi sbaglio per cui: va avanti così che va bene.
🙂 ho tantissima pratica da fare, si sbaglia, si migliora, si sbaglia di nuovo e poi si impara:) sono aperto ai consigli e alle critiche…ben venuta a “casa nostra”!
Salve signori, ma che bello conoscervi! Direi che scorrendo velocemente (promesso che quando ho appena un po’ più di tempo approfondisco) mi avete subito fatto simpatia; sono bastate pochi ma decisivi riferimenti a film, canzoni, luoghi e eventi … ebbene si sono una che va molto d’istinto!
A presto allora e felice che siate passati a trovarmi!
Grazie a te per i complimenti! Quando vuoi passa di qui per un caffè, tu (noto dal blog) porta del buon cibo!:)
ciao, grazie x la tua visita, cosi mi hai dato la possibilità di leggerti…tornerò sicuramente ! mi piace qui :-* ciao e buona vita
Grazie a te! Passa quando vuoi e porta un po’ di sale, ovviamente q.b.:)
si sii …spero sempre di mettere un pò di gusto nella vita degli amici .-*
Grazie per esser passati dal mio blog…Tornerò ancora a leggervi! E di sale ? Beh, dipende dai gusti ;-P
Ah! Dimenticavo…ma quanto può essere bella quella foto che fa tanto vintage? Quanto??? Tantooooo!!! 😀
Grazie per la visita al mio blog e complimenti per il vostro, vi seguo 🙂
grazie per esservi iscritti al mio blog e complimenti per il vostro lavoro! questo è un posto davvero molto carino!
A te!:) passa quando vuoi.
Ciao, sono la negazione in cucina ma sono “obbligata” a sperimentare per prendermi cura delle mie bimbe 2G e 3G e cercare di sfamare il povero marito G (che infatti spesso cucina al posto mio!!). Bello che ti/vi siete iscritti al mio blog ParliamodiViola, così diverso ma seguito anche da mamme in piena crisi da svezzamento! A presto MA
Grazie per essere passati dal mio
“Neonato” blog! Complimenti x il vostro, molto molto carino !!! Vi seguirò con interesse !!
Grazie! In bocca al lupo e a presto 🙂
Ciao, grazie per esservi iscritti al mio blog e ricambio con piacere…simpaticissima la vostra presentazione. Un bacio da buona terrona ( sono siciliana ) a tutti e due!
anche io sarei dovuta nascere maschio, ma tra Jacopo e Martina no c’è collegamento linguistico 😉 bel blog, vi seguo!
Ahahahah raccontaci la tua storia se ti va! Baci.
Alla fine è romantico: mia mamma abitava in una via, da ragazza nella quale abitava anche ua famiglia molto stravagante: la mamma accoglieva tutti i ragazzi del quartiere, il papà molto intelligente e innovativo; insegnava all’università. Avevano due figli: jacopo e Martina. Anche mia mamma andava spesso a casa loro e oramai si conoscevano, e siccome ammirava i due ragazzi che trovava estremamente artistici e intelligenti (l’uno ha fatto poi il fotografo, l’altra laveterinaria) lì ha deciso che quando avrebbe avuto un figlio se fosse nato maschio l’avrebbe chiamato Jacopo, femmina Martina. Piccola nota umoristica: il padre dei due ragazzi poi è stato casualmente il mio primo datore di lavoro nel campo informatico, il figlio era il moroso di una collega e la figlia la veterinaria degli animali del mio attuale moroso!
Davvero una storia originale e stravagante! 🙂 Grazie Martina!
Carina la vostra presentazione 😊😊
Io che sono molto curiosa, volevo chiedervi se siete solo amici o una coppia. Cioè oltre che curiosa mi fa piacere sapere con chi sto dialogando 😉
Riguardo al sale, sinceramente o ne metto troppo o troppo poco, ma poi è questione di gusti …. nessuno è perfetto 😳
Grazie della vostra iscrizione al mio blog, faccio altrettanto.
Ciao
Marta
Ciao siete stati nominati per il Liebster award, fate un salto qui per vedere di cosa si tratta: http://semiofashionandthecity.com/2014/01/20/liebster-award-siamo-state-nominate/
Grazie per esser passati dal mio blog e avermi dato l’oppoutunità di conoscervi.
Vi seguirò con piacere.
Paola.
Sara’ lo stesso 🙂
Bella domanda! Quanto sale? E chi può dirlo? Io faccio molto “ad muzzum” come si dice dalle mie parti …. cioè a casaccio e spesso ci becco! Grazie per aver letto il mio blog… sono agli inizi e sto cercando di capirci qualcosa!
Mi incuriosisce questo blog di domande culinarie visto che cucinare e mangiare sono le altre mie passioni! A presto!
Questo blog non mi piace quanto basta… mi piace troppo!
Bravi ragazzi, vi seguo 🙂
A noi piaci troppo te! Grazieee. 🙂
Mi piace questo blog. Grazie.
Un piccolo apprezzamento: http://lamassaiacontemporanea.wordpress.com/2014/01/29/serata-da-oscar/
Bentrovati!
Complimenti per il blog ragazzi!!!presto ci darò un’occhiata ;):) buona giornata
ciao ragazzi e grazie di seguire il mio blog. ho molto da imparare essendo “nuovanuova” di questo mondo di bloggher 🙂
stupendo il vostro!!!! veramente!
PS ma a che serve capire quando basta il sale? 🙂
PPS Gae, la tua descrizione della puglia è evocativa, mi fa venire una voglia di ritornarci…
Ho dato un occhiata al vostro blog. Mi piace, credo che passeró di qui ogni tanto.
Grazie per il vostro contributo al piacere del Web
Ragazzi, vi ho nominato, per il premio Liebster award. Certo, non credo siate “piccoli” bloggher… ma qst vostro mi piace troppo!!
http://fornellidisalvataggio.wordpress.com/2014/03/15/premio-liebster-award/
cla
Ciao puoi passare da me? ho un premio da darti!
felice di conoscervi e benvenuti 🙂 grazie per esservi iscritti al mio blog 🙂
penso proprio che nelle ricette dovrebbero scrivere sale a piacimento invece che q.b. 🙂
Complimenti per il blog , ci ho fatto un giro, è abbastanza vario come vorrei realizzare anche io, grazie per l’iscrizione al mio
Per quel poco che sono riuscita a “sbirciare” qua e là (ma mi riprometto di leggere con la dovuta calma) il vostro lavoro è ricco di “sapori” e “aromi” in varie sfumature. Molto interessante.
Grazie per esservi iscritti al mio blog.
A presto 🙂
Primula
Grazie primula e a presto!:)
Ciao ti volevo comunicare che il tuo blog è stato nominato per il premio Dardos
http://toxnetlab.com/2014/04/11/premio-dardos/