Ciao a tutti ragazzi, oggi voglio condividere una ricetta tipica della liguria: la farinata genovese. E’ una ricetta molto semplice da preparare, ma vi assicuro che è ottima!
Ingredienti: 300 g. di farina di ceci, 900 ml di acqua, sale q.b., 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva.
Procedimento: in una coppa mescola 300g di farina di ceci con 900ml di acqua e lasciala riposare a temperatura ambiente per min.4 a max 8 ore.
Adesso aggiungi sale q.b e mezzo bicchiere di olio. Versa il restante olio in una teglia da forno e aggiungi il composto. Cuoci a 200° per 30 min. Appena dorata sforna e sala.
Semplice vero? Volendo potete anche far riposare il composto per meno tempo, l’importante è eliminare i grumi.
Potete condire la farinata con dello stracchino aggiungendolo qualche minuto prima di sfornarla, giusto il tempo di farlo sciogliere un pochino.
buonissima; la proverò anche con lo stracchino.
Fidati, è semplice e gustosissima!:)
io ogni tanto faccio la farinata ma senza altre aggiunte. Mi piace tantissimo.
in toscana si chiama cecina e non viene mai mangiata con formaggio (o meglio, se uno vuole può, ma non gli verrà mai proposto), perché si magia calda con una spolverata di pepe oppure (ed è la sua vera morte) in quello che a Livorno si chiamava “5 e 5”, cioè 5 lire di focaccia (quello che da noi si chiama “schiaccino”, che nulla ha a che vedere con la focaccia del resto d’Italia, perché non è alto e morbido) e 5 lire di torta (= torta di ceci = cecina).
Roba da perdere la testa…
Mmmm che squisitezza!!!:)
A Nizza la farinata si chiama socca! Mi manca solo il forno a legna 🙂
Alex
Anche io la preparo nel forno elettrico, però, credimi, è ottima lo stesso!
Che bontà!
la adoro!!
buona serata
Manu
Sono. Contrario alle “contaminazioni”. Al massimo un po’ di pepe.
Buonissima! La farina di ceci però qua non la trovo 😦
Dove vivi?
Singapore…dietro l’angolo 🙂
Caldo con del pepe… Farinata, cecina sempre buona è
Io la mangio tutti i giorni
🙂 Ma la prepari tu?
No una mia amica, lei ha una pizzeria; qui siamo una colonia ligure ed è un piatto tipico. Dal mio desk a lei c’è qualche metro e io ne approfitto tutti i giorni xxx
non l’ho fatta mai.. non ho il testo di rame… pensavo fosse necessario 🙂 kiss
Anch’io l’ho preparata di recente, ed ho utilizzato un procedimento molto simile. A me è venuta buona, alta quasi un centimetro e morbida…
Ma come deve essere la farinata, morbida o croccante?
Bene, questa volta l’ho rifatta più bassa e decisamente mi piace di più! Grande!
buonissima!
scusate ma non resisto. . . .ma di cosa state parlando. . . spessa un centimetro. . . morbida o croccante. . . 30 minuti e forno a 200gradi, . . . con lo stracchino. ? lasciate perdere, non ho mai sentito tante stupidaggini tutte insieme. . . . .andate in un farinotto. . . . compratela e mentre ve la mangiate guardate come si fa e fermatevi li. . . . il tragico e’ chi scrive per insegnare senza nemmeno sapere di cosa sta parlando. . .
Ciao Marco, sono pugliese e quindi non sono esperto di farinata. Ho cercato questa ricetta su internet e l’ho provata e ti assicuro che il sapore è molto simile all’originale. Ho mangiato più volte la farinata in Liguria, a Genova e non solo, e tra le varianti, quella che ho apprezzato di più è quella con lo stracchino. Mi farebbe piacere se condividessi con noi la tua ricetta…la critica fine a se stessa è un ingrediente che non ho mai gradito 🙂