Ecco come preparare i tradizionali taralli pugliesi – Percorrendo le stradine del centro storico di Bari e dell’intera Puglia, ci s’imbatte facilmente in antichi panifici che preparano le proprie specialità in forni in pietra, secondo la tradizione e le ricette del passato. I caratteristici borghi antichi profumano di pane, di focaccia, di calzone di cipolla e di taralli appena sfornati. Tra le bianche viuzze del centro storico, capita spesso di incontrare turisti fare grandi scorte di taralli da portare a casa, dove spesso trovano solo quelli della grande distribuzione. Siccome prima o poi terminano (più prima che poi), ecco, quindi, la ricetta dei taralli pugliesi da preparare e consumare in qualsiasi momento dell’anno nella propria abitazione, con i propri cari e con le proprie mani.
150 ml di olio extra vergine di oliva
150 ml di vino bianco
1 cucchiaino di sale per salare l’acqua
pepe o semi di finocchietto q.b.Procedimento:
Accompagnare il tutto con un buon bicchiere di vino. Consigliato è un buon Primitivo di Puglia.
questi sono stra buoni!
Io preferisco non prepararli o al massimo ne faccio pochissimi…quando ci sono, non riesco proprio a farne a meno!:)
scusami, una domanda da farti ,il passaggio in acqua è indispensabile, non li fa indurire? grazie,grazie per essere passata dal mio sito.Giovanna
Qualcuno salta questo passaggio, ma non saprei dirti del risultato…
ricetta perfetta per questi giorni di pioggia! Grazie!
Facci sapere se li provi in questi giorni di pioggia aspettando il sole! 🙂
Crescendo in Puglia questo fanno parte del mio dna! 😉
favolosi!
Devo provare a farli assolutamente, adoro i taralli! ogni anno una cara amica me ne porta due grandi pacchi dalla sua adorata puglia ma non durano che un mesetto!! Grazie per la ricetta
Ciao Manu
Un mesetto? Ma è tantissimo 🙂 Ti consiglio quelli alla cipolla!
Consiglio accettato!! Buona serata !!
C’è una sorpresa per te vai a il seguente link:
http://cucinaconpamela.wordpress.com/2014/07/15/premio-sincerita-e-coerenza-by-antonio/
oppure, pacchettini da 1 euro al supermercato! Però son davvero buoni come stuzzichini 🙂
Mmm…sono completamente diversi! Provare per credere 🙂
Grazie per aver omaggiato la mia adorata Puglia!:)
…la NOSTRA adorata Puglia 😉
Riconrdo ancore con nostalgia quelli mangiati a Cerignola!!!