Avete mai mangiato le fave fresche con il pecorino? Io mai fino a qualche giorno fa, ma dopo averle provate posso assicurarvi che è un accostamento perfetto! Fave e pecorino romano è una pietanza tipica qui a Roma, e si consuma principalmente il 1 Maggio, ma sinceramente io ho continuato ad apprezzarla anche nei giorni successivi 🙂 Provate per credere! A proposito di pecorino e considerando che l’ora di pranzo si avvicina, vi ripropongo una ricetta postata qualche giorno fa: Cacio e pepe alla romana. Buon appetito a tutti! 🙂 Gae.
RICETTA CACIO E PEPE
Oggi vi propongo una ricetta tipica di Roma, secondo me la migliore: Cacio e pepe alla romana. Sembra semplice da preparare, ma vi assicuro che non lo è e se non si è attenti ai tempi di cottura il risultato è disastroso. Se ben preparati potreste diventare i re dei fornelli, altrimenti un bel CALCIO (ma senza pepe) non ve lo risparmierebbe nessuno dei commensali 🙂
Passiamo alla ricetta: per prima cosa in una capiente ciotola di alluminio mescolate il pecorino grattugiato (possibilmente il cacio pecorino romano DOP) con del pepe. Cuocete la pasta in acqua leggermente salata e ancora al dente, trasferitela con un forchettone nella ciotola con il pecorino e il pepe. Girate rapidamente e con energia la pasta nel condimento aggiungendovi subito due mestoli di acqua di cottura per amalgamare il tutto (per questo la pasta non va scolata). La pasta cacio e pepe va servita subito onde evitare che il formaggio si ricompatti. Siccome sono molto goloso, prima di addentare questa ottima pasta, ho spolverato ancora del pecorino e del pepe. 🙂 Buon appetito! Gae
bone cavolo.
acquolina in bocca mannaggia
buongiorno
marcello
Scusaaaaaa 🙂 Però se ti capita, prova quest’ottimo abbinamento!
lo provero’ credimi
marcello
oh finalmente qualcosa che non mangio… qui ingrasso solo a leggerti ♥
Anche io non amo le fave, ma ti assicuro che mangiate con il pecorino sono un’altra storia! 🙂
Io si, da ragazzina, vale a dire… secoli fa, per cui non vorrei che la memoria mi giocasse brutti scherzi, ma credo di ricordare che mi piacevano 🙂
Allora ti consiglio di rinfrescare la memoria!! 🙂
Naturalmente!!! Da romana D.O.C. sono obbligatorie al primo maggio, ma quest’anno a casa mia si è iniziato prima, a Pasqua.
Al cacio e pepe preferisco amatriciana e carbonara, però è anch’esso un must romano. Consiglio di non proporlo per un pranzo affollato. 😉
Mchan
Ah vabbè, io adoro tutti i piatti che hai citato, cacio e pepe forse un po’ di più, ma è quasi un pari merito 😉
in Friuli non si usa ma io adoro questo piatto; la prima volta l’ho provato nelle Marche
Anche in puglia non credo esistano…
Fantastiche, le mangio sin da bambino. Alle volte esagero con effetti stile mongolfiera. Buone Buone Buone
Ahahah
sono una delizia, ma qui si mangia fave fresche salame e pecorino, mix irresistibile 🙂
(adoro cacio e pepe)
Buoooooiono, mai provato!!
Prova prova
Amo gli spaghetti cacio e pepe, li ho assaggiati “tardi” ma ti assicuro che ho recuperato 😉
Le fave FRESCHISSIME con il pecorino mi piacciono, ma in emilia non sono riuscito a trovarne di buone.
Non sono conosciute! Pensa che la prima volta che me le hanno proposte le ho assaggiate… hem, intere con tanto di baccello, che vergogna.
E chissa’ che risate si e’ fatto il cameriere hahaha
Ahahah non credevo non esistessero!
Da romano d.o.c, permettimi due minuscole precisazioni:
1)con le fave la “morte sua” è il pecorino romano (quello con la goccia)
2)ed il piatto di cui hai dato la ricetta si chiama cacio e pepe (senza “alla romana”) visto che è l’unica versione accreditabile. Infatti a Roma il “cacio” altri non è che il pecorino.
Mannaggia a te, sono le 09,25 e già mi hai fattoi venir fame! 🙂
P.S. appoggio il consiglio di Michele, ma il salame deve essere obbligatoriamente la “corallina”
A roma Fave e Pecorino = 1 maggio!