Siete mai stati al Rione Monti a Roma? E’ un quartiere della città che adoro e, pur trovandosi in una zona molto centrale, è un quartiere frequentato maggiormente dai residenti e meno dai turisti. Soprattutto con la bella stagione la piazzetta Madonna dei Monti diventa il punto di ritrovo per molti giovani, un posto tranquillo dove sorseggiare una birra ghiacciata e scambiare due chiacchiere con gli amici.
Io ci vado spesso soprattutto in primavera e in autunno. Superata la piazzetta ci sono delle viuzze molto belle dove è possibile fare acquisti ‘poco commerciali’: si passa dalle botteghe di artigianato alle gallerie di arte moderna, dall’abbigliamento anni ’80 ai negozietti vintage. Vi consiglio via del Boschetto e via dei Serpenti.
Sono molto legato a questo quartiere perchè vi ho vissuto per qualche mese, un periodo che porterò per sempre nel mio cuore, una casa molto grande e accogliente condivisa con persone che spero facciano parte per sempre della mia vita 😉
Il rione è pieno di locali dove è possibile mangiare o semplicemente bere qualcosa. Ieri sera sono stato in uno dei posti che maggiormente apprezzo: l’ Antico Forno ai Serpenti, in via dei Serpenti 122-123. Quando entro in questo antico forno mi sento a casa, forse per lo stile retrò riprodotto, del personale molto cortese, del profumo degli ottimi biscotti che sfornano in continuazione…Una bella sorpresa è anche l’aperitivo, un abbondante buffet a base di prodotti da forno di propria produzione: tartine al salmone, pizza rustica con le verdure, pan brioche al prosciutto e formaggio, lasagna e tante altre delizie. Ottimi biscotti e torte al cioccolato per concludere la serata in dolcezza! Un’altra cosa molto interessante è che all’esterno del locale vi è una grande vetrata dove è possibile seguire i pasticcieri e i fornai all’opera. Quando passo dinanzi a quella vetrina mi incanto come fossi un bimbo e, anche quando non previsto, compro qualche prelibatezza da sgranocchiare passeggiando. Gae.
Quanto mi piacerebbe fare di nuovo una bella gita in una città, magari proprio nella meravigliosa Roma e non fermarci al clamore delle solite piazze ma apprezzare l’autenticità dei quartieri. Prendo appunti intanto, grazie 🙂
Dai, metti in pratica questa tua voglia! 🙂 Di dove sei?
Quanta nostalgia a leggere questo post! Queste erano le “mie” strade….lavoravo non troppo lontano da via dei Serpenti e al mattino arrivavo sempre presto per fare due passi in quelle strade allora (a quell’ora) tranquillissime… Non mi lamento certo di quello che ho ora – vivo a Firenze! – ma la mia Roma è sempre nel cuore!
Quelle stradine di mattina hanno un fascino molto particolare, si respira un’atmosfera unica 😉 Quei vicoli ti aspettano!
purtroppo non ho mai visitato Roma,ma sicuramente terro’ a mente di andare a vedere questo bellissimo quartiere appena avro’ l’occasione di farci una vacanza!
Roma è meravigliosa, urge una visita!! 🙂
che tentazione… mamma mia
Amo Roma…
Anche io, soprattutto quei posti meno commerciali 😉
Li preferisco anche io!
L’ha ribloggato su ParoleIrrilevantie ha commentato:
La mia cittá mai tradisce le aspettative.