Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una nuova ricetta che stuzzicherà le vostre papille gustative. 🙂 Si tratta si un sugo o meglio una salsa, che ho preparato due settimane fa insieme ad un mio amico: sugo al pane. Questa ricetta è semplicissima, non importa se siate bravi o meno in cucina il risultato sarà ottimo, diventerà il vostro cavallo di battaglia, il vostro asso nella manica quando vorrete stupire gli amici con le vostri doti culinarie. Occorrono come ingredienti base due o tre friselle pugliesi, meglio se a pasta friabile, olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di parmigiano, cipolla bianca, acqua e sale quanto basta. Fate soffriggere la cipolla in una padella antiaderente con abbondante olio, aggiungete le friselle sbriciolate, fatele tostare 1 minuto e aggiungete abbondante acqua. Fate cuocere fino a quando le friselle non si “sciolgono”, aggiungete il parmigiano, acqua quanta ne occorre e salate. Dopo circa una ventina di minuti si sarà formata una salsina, potete aggiungere se vi va qualche spezia, tipo rosmarino oppure spezzettare dei pomodori secchi e unirli alla salsa. Io l’ho servita insieme a dei vermicelli al dente, poi io e Gianluca abbiamo deciso di fare una vera “porcata” ovvero spolverare sul piatto del pan grattato ripassato in padella con una noce di burro! Una bontà. 🙂 Fatemi sapere se vi piace, se provate a farla e qual è il vostro tocco personale.
Lolla
Devo prendere le friselle e poi la provo !! ;D
Fammi sapere, fammi sapere, fammi sapereeeee! 😀
Yes ;D
Io faccio qualcosa che come idea è simile, ma con la sala di pomodoro: dopo aver scolato la pasta)preferibilmente rigatoni) la condisco con la salsa, aggiungo pan grattato e una bella spolverata di grana, mesce devo dire che di solito piace :).
Magari uno dei prossimi giorniu proverò la tua ricetta.
Vaiiii! Fammi sapere anche tu. 🙂 Io non amo la salsa di pomodoro ma la prossima volta seguirò la tua ricetta!
OK, ti farò sapere. Pe la salsa al pomodoro è ovviamente questione di gusti, ma se fai una salsa leggera di quelle che, per intenderci, “non tingono il piatto” magari ti piace.
Ci provooo!
Provato, deciamente mica male 🙂
Bene, sono contenta che tu abbia apprezzato! 🙂 un saluto
pure io faccio così! E con qualche cappero nella salsa di pomodoro.
Oppure una semplice pasta in quasi bianco, condita con burro in cui si è tostato un pochetto il pane grattugiato, e poi parmigiano abbondante, pepe nero e un colpetto di erba cipollina, se piace.
Sicuramente da provare…l’idea è geniale! 🙂
Grazieeee!
la adoro…la adoro perché le friselle pugliesi sono la mia passione… e ho un marito pugliese con il quale ne facciamo uno smisurato consumo…e lo amo….perché…p carboidratico…
Riccettina semplice e sfiziosa!!!
Fantastico il pan grattato!! Ma è simile alle cotolette alla palermitana come ricetta?! Però le friselle pugliesi sono buonissime : )
Non conosco le cotolette alla palermitana ma dal nome mi sembra qualcosa di squisito. 🙂
Credo che la ricetta sia simile a quella che hai descritto tu, col pan grattato, anche con la pasta..semplice ma gustosa!
Ah, dal nome credevo fosse carne impanata. Cercherò la ricetta e la proverò! 🙂
burro in cui si sia tostato il pane grattugiato è sublime con gli gnocchi alle albicocche/prugne triestini 🙂 con un pochetto di cannella, se piace
e lo stesso negli spinaci, tritati o no, al burro. In quel caso con aggiunta, nel piatto, di parmigiano
La devo provare: io ne faccio una cosi:
Fate rosolare un pugno di mandarle con due cucchiai di olio e un paio di acciughe e aggiungere il pangrattato. Se gradite si possono aggiungere anche le nocciole tritate o le noci.Quando il pangrattato sarà tostato aggiungere gli spaghetti al dente e un po’ di olio a crudo.Il condimento sarà croccantissimo.