Conoscete il sito http://gnammo.com/?
Vi anticipiamo che è un’iniziativa bellissima e soprattutto gustosissima!
COS’è GNAMMO – Su Gnammo puoi condividere le tue abilità culinarie e la tua passione per il cibo. Offre a tutti – appassionati di cucina e cuochi professionisti – la possibilità di organizzare pranzi, cene ed eventi a casa propria, mettere alla prova la propria bravura ai fornelli e conoscere nuovi amici.
Salequantobasta non poteva mancare, ed ecco la proposta culinaria di Lolla e Gae, ovviamente tutto a base di prodotti tipici pugliesi 🙂
CENA PUGLIESE
Vieni a scoprire un angolo di Puglia tra le viuzze del centro storico di Roma.
Ti aspettiamo per un viaggio enogastronomico tra le prelibatezze della terra pugliese a base di prodotti tipici da forno, prodotti caseari, buon vino e tutta la genuinità che questa fantastica terra offre.
Nessuna valigia a seguito per il viaggio dunque, ma solo tanta voglia di scoprire i sapori e gli odori delle pietanze preparate per la cena secondo le usanze della tradizione. Tutti i prodotti sono a marchio d.o.p e d.o.c e non sono reperibili nei comuni punti vendita in quanto preparati in casa e cotti in antichi forni in pietra.
Ecco il menù per un insolito sabato sera all’insegna della genuinità e della buona compagnia:
Antipasto
taralli classici e alla cipolla cotti nei tradizionali forni in pietra
focaccia barese con pomodorini e olive nere
friselline pachino, origano e olio extra vergine di oliva
Primo
orecchiette fatte in casa condite con sugo di pomodoro fresco, cacioricotta d.o.p. e olio extravergine di oliva d.o.p.
Secondo
stracciatella condita con olive nere fritte
mini panini con salsiccia cotti in forno a legna
Dolce
crostata di crema e frutta di stagione
Fine pasto
caffè all’aroma di arancia e cioccolato
liquore fatto in casa
Bevande
vino rosso
vino bianco
Se vuoi cenare con noi clicca su http://gnammo.com/events/792/cena-pugliese
Che languorino… 😉
Mchan
Ps: adoro la focaccia!!!
Se sei a Roma possiamo cenare insieme!!:)
Ma che bella iniziativa e che menù goloso! Viva la cucina pugliese!
🙂 Grazie!
Che bella questa idea, e che dire del menu!
Fabelosou blog.