Sono un amante della cipolla e che sia bianca, rossa, grande o piccola poco importa! 🙂 L’unico grande problema non sono tanto le lacrime mentre la pulisco quanto la puzza che ti lascia sulle mani. Ecco allora alcuni dei rimedi più comuni per eliminare il cattivo odore.
Pare che il più gettonato sia quello dell'”acciaio”: lavate le mani sotto l’acqua fredda e strofinatele con un cucchiaio in acciaio. Dicono che le molecole sprigionate dall’acciaio eliminino il cattivo odore di cipolla.
Un’altra possibilità è quella di passare sulle mani uno spicchio di arancia per circa 2 minuti per poi sciacquarle sotto l’ acqua corrente.
O se non nel frigorifero non avete le arance, potete premere in una coppetta il succo di un limone per poi immergevi le mani per circa 3 minuti.
Il metodo del dentifricio, invece, non sembra essere molto efficace, in realtà il profumo di menta copre solo per poco tempo il cattivo odore di cipolla.
Conoscete altri metodi per questo grande problema? 🙂
no…….ma adoro la cipolla ahahahahh
marcello
Non lo dire a me!!;)
ahahahahah
marcello
Non conoscevo il metodo del cucchiaio di acciaio! il limone e il dentifricio li ho provati entrambi…e in effetti il dentifricio non risolve al meglio il problema! grazie per questo post perchè mi hai fatto conoscere un metodo in più!
ed io a mia volta ho ringraziato che me lo ha fatto scoprire!!:)
modello passaparola! 🙂
Io uso i guanti in lattice usa e getta! Ho fatto la composta di cipolle rosse domenica (ho tagliatto 8 gigacipolle) e le mie manine profumavano 😉
ottima idea anche questa!!:)
Credo che quella di Thelittlepots sia l’unica soluzione veramente valida. Gli altri metodi non fanno che aggiungere un altro lieve sentore a quello deciso delle cipolle. Lavarsi le mani con l’acciaio un po’ aiuta, anche nel caso della preparazione del pesce, ma non risolve del tutto il problema.
Insomma, alla fine della fiera, quando si cucinano le cipolle, finisce che lo vengono a sapere tutti quelli che si incontrano!
ahahah le tue osservazioni sono sempre VERE!!
Le mie mani profumavano di pulito..la mia taverna puzza di cipolla da domenica! Ho dovuto spruzzare l’oust!!! 😉
eh eh…però è buona 🙂
La prossima volta brucia sul fornello le bucce di un’arancia, alleggeriscono senz’altro l’atmosfera.
Ma questi sono i “Rimedi della nonna”, vero?! Be’ non c’è problema.
Piangere senza necessita mi piace
sì anche a me, mi sento uno di quegli attori da soap opera :))
Io uso sempre il dentifricio… quindi dovrei cambiare metodo?
credo di sì , hai visto come è diventato il tuo pollice :))
ahahahahahah giusto! :)))))))))
tutto per te http://vd1cgnd2.wordpress.com/2013/10/22/liebster-award/
Io odio cipolla e aglio al punto che non posso stare troppo vicina a persone asiatiche/orientali, causa il loro alito pesante (la loro cucina è prettamente a base di cipolla e aglio)… ma, mio malgrado, accade con chiunque ABUSI di questi due inutili e puzzolenti ingredienti, non do scampo a nessuno! 🙂
mmm ma sono ottimi!!!:)