Avete mai mangiato il cremolato? Io non solo non lo avevo mai gustato prima di questa estate, ma ignoravo proprio la sua ’esistenza! Certe volte l’ignoranza è proprio una brutta cosa, sprecare tanto tempo senza conoscere questa bontà! 🙂 Nonostante il nome, il cremolato non ha a che fare né con la crema né con il gelato, è una sorta di granita ma con una consistenza diversa. Il cremolato è a base di frutta (che deve essere fresca e di buona qualità) e zucchero e non è previsto l’impiego del latte. Ho assaggiato per la prima volta questa delizia a Roma, alla “Casa del cremolato” in via di Priscilla-18, un locale piccolo ma molto accogliente. Consiglio il gusto “marroni” da abbinare alla “mandorla”; molto buono è anche il “gelso”. Il personale è preparato e disponibile, sono loro stessi a consigliarti le combinazioni migliori tra i gusti, fanno molta attenzione all’ abbinamento tra i vari sapori e le varie consistenze. Io vi consiglio di andarci, un salto in questa gelateria secondo me è di dovere! Se poi non siete di Roma, possiamo provare a fare il cremolato di more a casa.
RICETTA: Lavate 300 grammi di more, disponetele in una coppa e irroratele con il succo di mezzo limone. Schiacciatele con una forchetta, aggiungete 30 grammi di zucchero, 150 ml di acqua e mettete il composto in freezer per 5 ore. Dopodichè inserite le more (ormai ghiacciate) in uno sbattitore fin quando avrà raggiunto la giusta consistenza. Gae.
Grazie, grazie, grazie Gae. Mi sa che adesso che me l’hai fatto conoscere, il cremolato non lo mollo più! Che mondo grigio (e insapore) sarebbe questo senza condivisioni…
🙂 Silvia se sei a Roma cerca di passare dalla Casa del cremolato, è una vera goduria!!!:) Se ti piacciono le castagne, non fatti scappare il gusto “marroni”, è uno spettacolo!!:) gae
Grazie delle dritte, non mancherò all’appuntamento!
Silva (scusa, non Silvia. Non farci caso: non ci crede quasi nessuno che mi chiamo proprio Silva)
Non ci crederai, ma ho un’altra amica che si chiama come te!:)