Maggio scorso ho visitato Genova per la prima volta e devo dire che la città mi ha sorpreso in positivo, ho apprezzato molto i vicoli del centro storico, la gente e l’aria che si respira (e poi qui è nato anche il grande Fabrizio De Andrè). Mi piacciono molto le città sul mare, poi quelle con il porto hanno un fascino particolare. Mi piace immaginare i tanti saluti scambiati dinanzi a quelle navi enormi, le lacrime e gli abbracci; quanti sogni in quelle valigie e quante speranze imbarcate. Dopo la lunga passeggiata al porto, i miei tanti pensieri sono stati d’improvviso distratti dalla fame che non ha tardato ad arrivare ed io, ahimè, ho dovuto subito assecondare 🙂 Finalmente ho assaggiato il vero pesto alla genovese, distante mille nodi (per rimanere in tema di navigazione) da quello venduto nei supermercati. Oltre al suo sapore intenso e genuino, ho apprezzato molto il fatto che si digerisce facilmente! Una vera goduria per il palato. Ho provato a fare il pesto a casa, sicuramente il risultato è diverso rispetto a quello mangiato in Liguria, ma sempre meglio di niente! Ecco la ricetta: in un recipiente mettete 60-70 grammi di foglie di basilico, due spicchi di aglio, 20 grammi di pinoli, 60 grammi di parmigiano reggiano, 70-80 cc di olio extra vergine di oliva, sale e pepe ovviamente q.b. Frullate il tutto. Scolata la pasta, aggiungetela al pesto con un po’ di acqua di cottura e buon appetito!! Gae.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...